Notizie
Nuova figura professionale dell'amministratore di condominio
RIFORMA CONDOMINIO: NUOVA FIGURA PROFESSIONALE DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO.
di avv. Domenico Lenoci.
La legge recante “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, approvata in via definitiva dal Senato, in Commissione deliberante, in data 20 novembre 2012, è un provvedimento, suddiviso in 32 articoli, che introduce una profonda e radicale riorganizzazione delle norme che attualmente disciplinano la materia condominiale, operando sostanzialmente in due direttrici:
a)da un lato recepisce gli indirizziche in questi anni hanno avanzato proposte nuove ed innovative di alcune disposizioni del codice civile, sopperendo di fatto all’assenza di una aggiornata regolamentazione legislativa (si pensi alle maggioranze assembleari);
b)dall’altro affronta e risolve tematiche che l’evoluzione tecnologica e i cambiamenti sociali hanno reso attuali ed urgenti in materia di condominio.
La legge rappresenta una svolta storica all’interno del nostro impianto codicistico in quanto da decenni, come gli esperti della materia sanno, le norme condominiali aspettavano di essere rivedute e modificate dal Legislatore.
Uno dei punti più qualificanti della riforma riguarda la figura dell’amministratore, cardine ... leggi tutto
Cosa succede
DA APRILE LE BANCHE COMUNICHERANNO I DATI DEI CLIENTI UTILI PER LA LOTTA CONTRO L'EVASIONE
Le banche hanno l'obbligo di inviare all'Anagrafe tributaria i dati di identificazione dei loro clienti. Oltre ai dati anagrafici dovranno comunicare il codice fiscale, numero identificativo del file, record progressivo, codice unico di identificazione del rapporto, saldo iniziale e finale e movimenti dell'anno; dati di bancomat e carte di credito, conti, titoli, deposito a risparmio liberi e vincolati, rapporti fiduciari, gestioni di risparmio collettive e patrimoniali, certificati di deposito e buoni fruttiferi, cassette di sicurezza, derivati, contratti per conto di terzi e operazioni extra contabili.
Questo è quanto dettato dal decreto "salva italia" (214/2011).
Saranno tenute alla trasmissione anche le società di gestione risparmio (SGR) e società di intermediazione mobiliare (SIM) e assicurazioni fiduciarie (A.F).
Entro il 10 aprile saranno trasmessi all'Agenzia delle Entrate i dati relativi ai clienti attivi nel 2011, ed entro il 18 luglio quelli dei clienti del 2012, ed entro il 31 marzo quelli relativi ai clienti 2013.
Le informazioni aiuteranno nella lotta all'evasione fiscale, fornendo un ulteriore criterio di valutazione.
Ci riusciranno? Staremo a vedere.
(fonte www.anpar.it)